L'Alpineto

Alpineto Orto Botanico di Torino

 

L’ ”Alpineto” è un complesso di aiuole rocciose che imita, per quanto possibile, l’ambiente naturale di montagna con piccoli dossi e vallecole per lo più con diversa esposizione, ed è dotato di rocce sia silicee sia calcaree per permettere la coltura di specie con differenti esigenze edafiche.

 

Le specie coltivate in un Alpineto possono essere di ambiente altomontano (fra 1500 e 2000 m slm.) o alpino (al di sopra dei 2000 m) e possono provenire dalle catene montuose di ogni continente.

 

L’attuale Alpineto fu realizzato negli anni 1962-63 dal Prof. Bruno Peyronel, esperto di flora alpina, con l’intento di mostrare specie che per le loro maggiori esigenze non potevano essere coltivate con successo nelle normali aiuole sistematiche.

 

Per l’allestimento della collinetta furono impiegate rocce di varie dimensioni prelevate dal Pian della Mussa e le specie messe a dimora furono direttamente raccolte in ambiente naturale o ottenute da altri Giardini Alpini e Orti Botanici italiani e stranieri.

 

 

Per saperne di più:

Dal Vesco G., Caramiello R., 2007.  L' alpineto. Neos Edizioni, 29 pag.