La Serra delle Succulente

Serra delle Succulente dell'Orto Botanico di Torino (foto V. Fossa)

 

La serra delle piante succulente, realizzata nel 1985 e restaurata nel 2000, ospita circa 350 specie appartenenti a circa 20 famiglie diverse, caratterizzate dagli adattamenti ai climi aridi e originarie dei diversi continenti.

 

Lo stress idrico ha determinato lo stesso tipo di modificazioni in specie anche molto lontane fra loro dal punto di vista sistematico, fornendo un chiaro esempio di convergenza evolutiva.

 

Le famiglie più rappresentate sono le Cactacee, le Euphorbiacee, le Crassulacee, le Aizoacee, le Agavacee, con tante specie che mostrano la straordinaria biodiversità legata agli ambienti aridi.

 

Molte di queste specie sono utilizzate come ornamentali per le loro forme, i colori e le fioriture appariscenti. Per questo motivo la loro raccolta è stata per anni indiscriminata e oggi la loro importazione dai paesi d’origine è regolamentata da CITES, la convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali minacciate.

 

 

Per saperne di più:

Caramiello R., Fossa V., Guglielmone L., 2008. Le serre dell'Orto Botanico dell'Università di Torino. Neos Edizioni, 30 pag.