Il Giardino
L’area antistante l’edificio, che gode di un’ottima esposizione, occupa una superficie di circa 0.9 ettari ed è caratterizzata dal viale centrale con alberi monumentali, dalle tre vasche centrali e dalle aiuole disposte geometricamente.
Nelle aiuole sono disposte le specie vegetali in famiglie, secondo l’ordine sistematico di Flora Europaea.
Sono comprese molte specie della flora autoctona accanto ad altre di varia origine, scelte per illustrare le caratteristiche morfologiche e gli usi.
Vi è poi una collezione di piante officinali e tintorie, ospitata in una cinquantina di vasche in pietra lungo il lato nord del giardino, a lato del vialetto pedonale e del roseto; i cartelli illustrano i loro usi medicinali o alimentari.
Altre collezioni particolari sono quelle di piante acquatiche, in vasi vicino all'ingresso, che mostrano gli adattamenti all’acqua libera o alle zone paludose, e quella di piante da frutto, con fichi, meli, sorbi, peri, albicocchi (nel Boschetto è presente una collezione di antiche varietà di meli, peri e pruni, la Collezione Garnier-Valletti).
Nel giardino sono presenti le quattro serre e l’Alpineto.